Scritto da Sara Paci
Martedì 11 Ottobre 2011 09:47

CASA BIO: ISTRUZIONI PER L’USO – Esperienze di costruzione sostenibile

In seguito alle numerose richieste da parte di chi non è potuto essere presente alla serata Casa bio – Istruzioni per l’uso delloscorso 11 maggio, abbiamo pensato di inserire una breve intervista all’ ing. Daniela Brighi riassuntiva degli argomenti trattati durante quella serata.

Che cos’e’ il progetto casa sostenibile?
Il progetto di casa sostenibile è prima di tutto la creazione di un ambiente che contribuisca a stare bene. In un epoca in cui ci parlano solo di efficienza energetica sembra strano sentire qualcuno che ancora pensa all’uomo. In realtà non esiste una tecnologia sostenibile di per sé e la speranza di una salvezza data dalla sola efficienza delle tecnologie è illusoria.
A ben guardare ogni volta che una tecnologia conquista l’efficienza di un singolo elemento e si festeggia un progresso ecologico, inversamente aumentano i consumi complessivi, e si compie un ulteriore passo verso il disastro ecologico. Quando costruiamo dobbiamo allora ricordarci che è l’uomo che fa la sostenibilità, con i suoi consumi, comportamenti e scelte.
Quindi elemento fondamentale sono la cultura della sostenibilità, ambienti sani e salubri. Non solo in quanto privi di materiali che facciano ammalare, ma piacevoli nell’utilizzo e garanti di una salute fisica e psicologica piena. Perché la scelta se mantenere una casa o demolirla e rifarla da zero spetta all’uomo e raramente gli aspetti fisico-tecnici sono unico elemento di scelta.

E la scelta dei materiali?
Certo, la qualità dei prodotti utilizzati è fondamentale: l’involucro deve isolare d’inverno, avere inerzia per mantenere il fresco d’estate, traspirare per smaltire il vapore naturalmente presente negli ambienti. In questo, sempre i prodotti che meglio rispondono al complesso insieme di richieste sono quelli naturali. Si è parlato di sughero in primis, ma anche di fibra di legno, cellulosa dai giornali riciclati, canapa e vetro cellulare. Ogni materiale ha un suo bilancio ecologico, fatto di energia consumata in fase di produzione, di CO2 emessa e di modalità di riuso o smaltimento. E’ interessante notare che i materiali vegetali immagazzinano CO2 atmosferica durante la crescita della pianta e hanno fasi di lavorazione semplici, presentano quindi un bilancio di CO2 addirittura sotto lo zero. Il contrario avviene per i materiali sintetici, ad alto costo energetico ed ambientale.
Ma se fare bioarchitettura significa pensare alla sostenibilità intorno all’uomo, significa anche pensare in termini di territorio. Limitarsi a singole case sostenibili non basta infatti a fare un territorio sostenibile. Ed è fondamentale che per permettere alle persone di conservare e valorizzare il proprio intorno, che queste lo comprendano, ci si rispecchino e lo facciano proprio: ci si identifichino. Solo creando simbiosi tra il territorio e la sua gente si prepara la sua valorizzazione e conservazione. E ogni volta che si conserva, si preserva quell’energia grigia che vi è stata investita nell’atto di costruzione, si evitano scarti, ma si difende anche la stratificazione culturale di un territorio e della sua gente.

Come si puo’ valorizzare il territorio?
Oggi non siamo più in grado di fare città: facciamo solo periferia, la città si identifica con quanto presente nel centro storico. Tutto il resto è un amalgama indecifrabile di edifici uguali dappertutto. Né la fantasia di edifici colorati ed estrosi ci aiuta per salvaguardare l’ambiente e per rendere le nostre città vivibili. Per fare territorio quindi non ci si deve concentrare solo sulla propria casa e sulle sue qualità, occorre pensare a come si inserisce nel tessuto. Il tessuto è fatto di relazioni. Tornando agli edifici del centro, in pochi casi vi si trovano qualità spiccate, la qualità sta nel legame che intrattengono con gli edifici intorno, nel filo conduttore che manca ai quartieri moderni.
Per fare tessuto è importante trovare situazioni che consentano alle persone di partecipare alla realizzazione della propria casa. Partecipare ad un obiettivo comune crea il legante per porta ad una comunità, e la comunità è un importante tassello di base per una sostenibilità efficace.
Sono i casi più virtuosi e quelli che ottengono il migliore beneficio economico, grazie alle sinergie di un progetto pensato in bioarchitettura fino dalla sua origine.

Quali sono i costi della bioarchitettura?
pensare di sostituire in un progetto convenzionale tutti i materiali sintetici con equivalenti naturali può portare ad un extra costo di costruzione intorno al 16%. Ma il progetto di bioarchitettura sfrutta fino dalla primissima impostazione del progetto molte risorse passive, il sole, i venti, l’isolamento. E’ allora fondamentale che sia conseguente anche nelle scelte impiantistiche, potendo in queste razionalizzare moltissimo la spesa iniziale. E più il progetto è pensato in maniera organica e minori saranno i costi di realizzazione.

Cosa bisogna chiedersi come prima cosa?
Da dove arriva il materiale che viene utilizzato e come potrà essere smaltito Elementi base per un giusto abitare le vernici con biologiche ovviamente non tossiche, trattamento per non avere muffe…l’argilla per esempio riduce moltissimo i campi magnetici e sono ottime le pitture di calce a base vegetale

Quali sono i materiali migliori?
Preferibilmente i materiali migliori sono quelli naturali non prodotti in fabbrica

Hanno partecipato alla serata:
Daniela Brighi che a Rimini è sicuramente una pioniera del costruire sostenibile e a basso consumo, autore tra l’altro del Regolamento di Bioedilizia del Comune di Rimini e di numerose realizzazioni di successo.
Insieme a lei hanno preso parte e partecipato alla serata : l’arch. Giovanni Sasso, l’arch Francesca Perazzini, l’ing Massimiliano Pizzigatti, l’arch. Roberta Magni.
Alla serata ha partecipato come relatore anche Giuseppe Carpi che ci raccontato la sua interessante esperienza di costruzione della sua casa sostenibile, le gioie e i dolori della sua esperienza…prossimamente chiederemo anche a lui una breve intervista.

Per fare gruppo critico, ognuno può fare la propria parte:
per informazioni rivolgetevi all’associazione Forum sostenibile: info@risorserinnovabili.itWritten by Sara Paci

Tuesday, October 11, 2011 09:47

BIO HOUSE: OPERATING INSTRUCTIONS – Experiences of  sustainable building

In response to several requests from people who was not able to attend the evening “Bio House – Instructions for use of last May 11, we decided to include a brief interview to ‘engineer. Daniela Bright summary of the topics covered during the evening.

What is’ sustainable house project?

The sustainable house project is first of all creating an environment conducive to feeling good. In an age where we speak only of efficiency seems strange to hear someone who still thinks of man. Actually there is a sustainable technology itself and the hope of salvation given by one of the efficient technology is illusory.

On closer inspection each time a technology wins the efficiency of a single element and celebrates an ecological progress, conversely increase overall consumption, and takes another step towards ecological disaster. When we build then we must remember that the man who makes sustainability, with its consumption, attitudes and choices.

So fundamental are the culture of sustainability, healthy environments and healthy. Not only because it is free of materials that do get sick, but pleasant to be used and guarantee a full physical and psychological health. Because the choice whether to keep a house or demolish it and rebuild it from scratch due to man and rarely physical-technical aspects are only one element of choice.

And the choice of materials?

Of course, the quality of products used is crucial: The housing must isolate the winter, have inertia to keep cool in summer, to absorb the steam breathe naturally occurring environments. This, again products that best meet the complex set of requirements are the natural ones. There has been talk of cork in the first place, but also of wood fiber, cellulose from recycled newspapers, hemp and cellular glass. Each material has its environmental balance, made of energy consumed in the production phase, of CO2 emitted and mode of reuse or disposal. It ‘interesting to note that the vegetable materials store atmospheric CO2 during the growth of the plant and have simple processing steps, thus have a CO2 balance even below zero. The opposite is the case for synthetic materials, high energy cost and environmental.

But if you do bioarchitecture sustainability means thinking about man, it also means thinking in terms of territory. Limited to individual Sustainable Homes is not enough to make an area sustainable. And it is essential that to enable people to maintain and build on their round, they will understand that, and we reflect it as their own: we identify themselves. Only by creating harmony between the land and its people is preparing its exploitation and conservation. And every time you must keep that energy is preserved gray that has been invested in the act of construction, it avoids waste, but also protecting the cultural stratification of a territory and its people.

How you can ‘enhance the area?

Today we are no longer able to make the city: let’s just suburbs, the city is identified with what is present in the historical center. Everything else is an indecipherable amalgam of buildings the same everywhere. Neither the whimsical fantasy of colorful buildings and helps us to safeguard the environment and make our cities livable. To land so there has to concentrate only on his home and its quality, need to think about how it fits into the fabric. The fabric is made of relationships. Returning to the buildings of downtown, in a few cases there are outstanding quality, quality is the relationship they have with the surrounding buildings, the leitmotif is lacking in the modern districts.

To do tissue is important to find situations that enable people to participate in the realization of your own home. Participate in a common goal to create the binder leads to a community, and the community is an important part of the basis for an effective sustainability.

Cases are more virtuous and those who obtain the best economic benefit, thanks to the synergies of a project conceived in ecological design since its origin.

What are the costs of ecological design?

think of replacing a conventional design in all the synthetic materials with natural equivalents can lead to an extra cost of construction around 16%. But the design of sustainable architecture exploits the very first setting up the project a lot of passive resources, the sun, the winds, the isolation. And ‘so vital that it is also resulting in system choices, being able to rationalize a lot in these initial expenditure. And the more the project is designed in an organic and lower the costs of realization.

What should I ask first?

Whence comes the material that is used and how it can be disposed of elements basis for a fair living with biological paints obviously not toxic, treatment for not having the clay mold … for example greatly reduces the magnetic fields and are great paintings of lime plant-based

What materials are best?

Preferably the best materials are not natural products factory

Attended the event:

Daniela Brighi that Rimini is definitely a pioneer in sustainable building and energy-efficient, author of the Green Building Regulations of the Municipality of Rimini and the many accomplishments of success.

With her hand and took part in the evening: the arch. John Sasso, architect Francesca Perazzini, Mr. Massimiliano Pizzigatti, Arch. Roberta Magni.

The evening has also participated as a speaker Joseph Carpi us about his interesting experience of sustainable building his home, the joys and sorrows of his experience coming soon … also ask him a brief interview.

For the critical group, everyone can do their part:

For information contact the association Forum Sustainable info@risorserinnovabili.it

By Giovanni Sasso

Si occupa di tutti gli aspetti legati alla bioarchitettura nella progettazione urbanistica ed edile, ingegnerizzazione di strutture in legno-paglia, consulenza energetica. Presidente INBAR, Esperto in Bioarchitettura INBAR, Progettista Junior Casaclima, Corso Progettista PassivHaus, Progettista di Piani Urbanistici, Net Zero Energy Buildings, Passivhaus, ideatore di un unico sistema costruttivo in paglia. Formatore in master, corsi e convegni su bioarchitettura, certificazione e diagnosi energetica, materiali. is an expert in Bioarchitecture by INBAR Italian Institute of Bioarchitecture sassobrighi.com